Dermatite seborroica
Cosa è la dermatite seborroica?
La dermatite seborroica, o eczema seborroico, è uno stato infiammatorio squamoso della pelle che colpisce in particolare il volto e il cuoio capelluto,dove sono maggiormente presente le ghiandole sebacee. Questa patologia si manifesta in vario modo: eritema e desquamazione al viso, forfora al cuoio capelluto, crosticine retroauricolari, desquamazione a livello della barba, rossore e prurito in zona pre-sternale.
La dermatite seborroica non ha conseguenze per la salute del malato e le sue conseguenze si limitano a disagio e fastidio.
Le cause di questa patologia sono ancora poco chiare, ma recentemente è stata scoperta la presenza di due funghi appartenenti al genere “Malassezia” che sono notevolmente presenti nelle zone in cui si sviluppa la dermatite seborroica. Tuttavia principalmente questa patologia è dovuta al cambio di stagione e all”atrofia dei capillari sanguigni, cioè la denutrizione dell’epitelio, le cui cellule vanno in continua apoptosi.
La dermatite seborroica è irreversibile e si attenua gradualmente solamente dopo la diminuzione naturale del metabolismo cellulare, cioè verso i 50 anni di età.
Nei neonati la dermatite seborroica è detta crosta lattea e nella maggior parte dei bambini scompare entro il primo anno di vita.
Per la cura di tale patologia è presente un trattamento termale che prevede il ricorso alla balneoterapia: lo zolfo, infatti, è un potente sebo regolatore e svolge un’intensa azione depurativa sulla pelle.
Cause dell’eczema seborroico
I medici non conoscono con esattezza la causa principale della dermatite seborroica, tuttavia sono stati identificati dei fattori che potrebbero esserne alla base:
- malassezia: fungo presente nella pelle
- cambio di stagione, specie durante l’inverno
- patologie neurologiche, quali per esempio il morbo di Parkinson
- stress e affaticamento
- HIV/AIDS
Sintomi
Tra i sintomi frequenti della dermatite seborroica vanno ricordati:
- arrossamento della pelle
- formazione di squame irregolari o di croste sul cuoio capelluto
- forfora sul cuoio capelluto, sulle sopracciglia, nella barba
- pelle arrossata ed unta
- prurito o dolore
Cure
Le cure principalmente usate per curare l’eczema seborroico si servono di creme e lozioni da applicare sulle zone colpite.
Inoltre possono essere adoperate anche terapie termali, prive di effetti collaterali e che, grazie alle proprietà lenitive ed emollienti, calmanti ed anti-infiammatorie, diminuisce prurito e arrossamento.
Il ciclo terapeutico prevede bagni termali.