Artrosi localizzata e diffusa
Cosa è l’artrosi
L’artrosi localizzata e diffusa è una malattia degenerativa delle articolazioni che inizialmente interessa la cartilagine articolare e successivamente l’osso, la sinovia e la capsula.
L’artrosi è la malattia osteoarticolare più diffusa in Italia e ne soffrono oltre 4 milioni di persone. Si instaura quando la cartilagine articolare comincia ad usurarsi a causa delle continue sollecitazioni a cui è sottoposta durante i movimenti articolari. L’usura delle cartilagini articolari si accompagna ad un processo infiammatorio secondario che peggiora la degenerazione e, di conseguenza, la sintomatologia.
Si manifesta innanzitutto col dolore e i sintomi sono inizialmente lievi, spesso intermittenti. Il dolore è intenso al mattino (inizio del movimento), si attenua durante il giorno e si riacutizza la sera (dopo prolungate attività). Nelle fasi avanzate diventa persino ininterrotto, disturbando anche il sonno.
Altro sintomo fondamentale è la ridotta capacità di movimento, che pregiudica la funzionalità articolare.
Caratteristiche fondamentali dell’artrosi:
- malattia degenerativa cronica e progressiva
- colpisce soprattutto le persone anziane
- le articolazioni che risentono in modo più elevato dell’artrosi sono: le anche, le ginocchia, la colonna vertebrale, le dita di mani e piedi
Le Cause
ARTROSI PRIMITIVA
Insorge, senza causa apparente, in una articolazione sana.
ARTROSI SECONDARIA
Insorge in seguito a:
- deformità congenite o acquisite
- esiti di traumi
- processi infettivi
- processi infiammatori (A.R.)
- sovraccarico funzionale
I sintomi dell’artrosi
Il sintomo più frequente legato all’artrosi è il dolore articolare, che si accentua con il movimento e si riduce durante le fasi di riposo. Con il degenerare della malattia il dolore può presentarsi anche durante le fasi di riposo e arrivare a causare limitazioni funzionali al malato.
La cura dell’artrosi
Le possibili terapie per le localizzazioni artrosiche comprendono
- terapie fisiche e terapie riabilitative (ideale l’ambito termale)
- farmaci antiinfiammatori non steroidei
- condroprotettori per rallentare il processo degenerativo e stimolare i processi riparativi
- infiltrazioni intraarticolari con sostanze atte a migliorare la lubrificazione articolare
Quando la malattia è evoluta e l’inabilità e il dolore irreversibili, la soluzione chirurgica ortopedica, rappresentata dal posizionamento di protesi, può offrire grandi vantaggi e migliorare consistentemente la qualità di vita.
Alle terme l’artrosi, soprattutto quando localizzata, viene trattata mediante l’applicazione di fanghi termali naturali che, oltre ad esercitare un effetto antidolorifico, inducono un miglioramento dello stato infiammatorio, una ripresa della funzionalità ed un rallentamento dell’evoluzione clinica.
Nelle forme diffuse, più spesso si ricorre alla balneoterapia.